No, dipende dalla malocclusione presente e dalla sua severità.
La gravità della malocclusione infatti è legata al numero dei problemi osservati nell’arcata dentale e nel rapporto della malocclusione con il viso; i problemi possono essere presenti in uno o in più piani dello spazio contemporaneamente: antero-posteriore, trasversale o verticale; naturalmente se interessa più piani dello spazio contemporaneamente è più grave e quindi sarà necessario intervenire il prima possibile. Una valutazione accurata delle severità della malocclusione sarà utile al paziente ed al clinico per la previsione del trattamento.
Il trattamento ortodontico può essere fatto negli adulti?
Molto spesso l’idea dell’ortodonzia è legata solamente alla figura dei bambini e non a quella degli adulti. In realtà già nei primi del Novecento Angle (riconosciuto a livello mondiale come il primo specialista in ortodonzia) descrisse un trattamento da lui fatto ad una signora di 38 anni che aveva perso molti anni prima dei denti e doveva ripristinare l’occlusione e la masticazione, ottenendo alla fine ottimi risultati.
Oggi l’ortodonzia nell’adulto permette di eseguire trattamenti di diversi tipi, cioè sia indirizzati a correggere eventuali malocclusioni presenti ed eventuali problemi estetici del paziente, sia per fare dei trattamenti ortodontici a scopi pre-protesici, si consideri ad esempio il restringimento di uno spazio dove il paziente decide di sostituire un dente mancate da molti anni e non vi è la possibilità; in questo caso si potrebbe decidere dopo un’accurata valutazione clinica dei vantaggi e degli svantaggi se chiudere completamente lo spazio ortodonticamente o se recuperare nuovamente lo spazio perso e sostituire protesicamente quel dente (Caschetto ingrandente).
Ovviamente l’ortodonzia per adulti richiede maggiori competenze, cioè la capacità di lavorare con dentature che possono essere compromesse o di trovare e accettare, più che il risultato ideale, il miglior risultato possibile per il paziente che si sta trattando.
Si possono raddrizzare i denti senza apparecchio?
No, non è possibile raddrizzare i denti senza apparecchio; inoltre in rari casi per ottenere un risultato stabile è necessario accompagnare alla terapia ortodontica una terapia chirurgica delle ossa mascellari (Apparecchio ortodontico).