Endodonzia

L’endodonzia è la parte dell’odontoiatria che tratta prevenzione, diagnosi, cura delle malattie e lesioni della polpa dentaria.


Cos’è La Cura Canalare

La cura canalare (detta anche trattamento endodontico o devitalizzazione) consiste nella rimozione della polpa dentale e dei residui batterici dall’interno del canale radicolare, disinfezione e allargamento (alesatura) dello stesso e successivo riempimento con materiale inerte, in modo da evitare la proliferazione dei batteri al suo interno.

Con la cura canalare denti anche molto danneggiati, possono essere salvati evitando di essere estratti.

Perchè è necessaria la cura canalare?
Quando il dente è danneggiato da carie profonde, traumi o altre cause, i batteri e le loro tossine possono penetrare nella polpa dentale provocando un’infiammazione che può essere molto dolorosa (pulpite) e portare a perdita di vitalità del dente. Se questa situazione, non viene trattata con cura canalare, può formarsi un’infiammazione alla punta o apice della radice del dente, accompagnata da dolore e gonfiore (ascesso).

Cosa aspettarsi dalla cura canalare:
Tra una seduta e l’altra di cura canalare possono comparire sensibilità e leggero gonfiore, normalmente risolvibili con farmaci analgesici. Questa dolorabilità del dente è possibile e non deve spaventare. Il dente può risultare sensibile anche alla pressione masticatoria. Se compare un forte gonfiore intorno al dente, conviene contattare il dentista, che potrebbe prescrivere un farmaco antibiotico.

Finchè la cura non viene completata e il dente ricostruito, evitare cibi troppo duri che potrebbero provocarne la frattura (riunito odontoiatrico).

Sensibilità alla percussione o alla masticazione possono durare anche per qualche settimana dopo che la cura è stata terminata.

Nei casi in cui i sintomi persistano più a lungo, può essere necessaria una rivalutazione del dente.

Anche se il trattamento di cura canalare ha una percentuale di successo molto alta, vi sono casi in cui complicazioni, come infezioni dopo la cura, richiedono ulteriori trattamenti o addirittura l’estrazione del dente.

Un dente trattato con la cura canalare è più fragile di un dente vitale, per cui molto spesso richiede l’inserimento di un perno di rinforzo all’interno della radice, e sovente anche di essere ricoperto con una capsula per evitare fratture (rilevatore apicale).