Denti storti: cause e rimedi.

I denti storti sono un disagio estetico non indifferente che tormenta molte persone, tanto da ripercuotersi negativamente anche sulle relazioni interpersonali. Oltre a guastare il sorriso e a far precipitare l’autostima, i denti storti possono interferire anche sulla corretta masticazione e trasformare l’appuntamento con l’igiene orale quotidiana in un’impresa estremamente ardua e problematica.


Si sa, un sorriso che sfoggia denti storti è ben lontano dall’ideale di armonia ed equilibrio.
Madre Natura non è sempre così generosa: i denti dritti, regolari, perfettamente allineati e – perché no – anche bianchi sono canoni estetici tanto ambiti quanto apprezzati da tutti. Viceversa, denti storti, gialli, scheggiati o rotti – che sconvolgono l’estetica del sorriso – attirano inevitabilmente gli sguardi altrui non appena si apre bocca, suscitando un’idea di disgusto e scarsa igiene orale.
Per fortuna, i denti storti e disarmonici possono essere allineati con alcuni interventi ortodontici specifici, i quali possono essere più o meno invasivi: tra questi, la scelta del trattamento più idoneo, dipende dalla gravità della condizione e dall’età del paziente (motore implantologia).

Quali possono essere le cause?
L’origine dei denti storti può essere legata a fattori genetici o, come spesso accade, ad atteggiamenti comportamentali scorretti (soprattutto durante l’infanzia). Vediamo quali sono le cause più frequenti di denti storti:
1. Affollamento e mal posizionamento dei denti
2. Malocclusione dentale legata a fattori genetici
3. Perdita precoce dei denti da latte del bambino
4. Caduta dei denti nell’adulto
5. Otturazioni dentarie malfatte
6. Incapsulamento dentale imperfetto
7. Dimensioni della mascella troppo piccole
8. Gengivite/piorrea cronica
10. Bruxismo
11. Tumori della bocca e della mandibola
12. Atteggiamenti infantili scorretti: abitudine a succhiare il pollice o il ciuccio, abitudine a bere col biberon dopo i 3 anni, spingere la lingua contro i denti (Lenti binoculari)