Cosa fare in caso di gengive infiammate?

Quando le tue gengive sono infiammate ci sono alcuni accorgimenti che dovresti applicare per attenuare questa condizione.

●Cerca di limitare il contatto della gengiva con sostanze irritanti, che potrebbero aumentare il dolore e il gonfiore.
●Utilizza uno spazzolino dotato di setole morbide, in modo da evitare un maggior irritamento che potrebbe portare il sanguinamento delle gengive.
●Effettua una pulizia dei denti quotidiana con lo spazzolino e dentifricio, tre o quattro volte al giorno, soprattutto dopo i pasti, per eliminare i residui di cibo e combattere la formazione di placca e tartaro che aiutano la proliferazione di batteri.
●Utilizza un colluttorio disinfettante per un breve periodo ed effettua dei risciacqui durante la giornata per eliminare i batteri che si sono depositati sulle gengive.
●Massaggia la gengiva infiammata con i polpastrelli, o con uno stimolatore gengivale per alleviare il bruciore che la gengiva infiammata può provocare.
●Puoi effettuare risciacqui con acqua mescolata al perossido di idrogeno, utilizzati anche per lo sbiancamento dei denti, per alleviare l’infiammazione delle gengive.
●Cosa non fare in caso di gengive infiammate?

Non utilizzare dentifrici scadenti.
●Evita di graffiare le gengive infiammate.
●Non seguire un’alimentazione priva di calcio e di vitamine, i quali sono fondamentali per combattere i batteri e le infiammazioni.
●Non temporeggiare: rivolgiti al tuo dentista per una visita.
●Evita di bere alcolici e di fumare.
●Non fare risciacqui con il colluttorio senza aver prima lavato i denti con lo spazzolino e dentifricio perchè questo atteggiamento potrebbe favorire la formazione di macchie sullo smalto dei denti.
●Non spazzolare con troppa energia i denti perchè potresti irritare le gengive e peggiorare l’infiammazione.
●Non mangiucchiare unghie e oggetti in plastica perchè potresti peggiorare l’infiammazione delle gengive e rovinare lo smalto dei denti (manipolo dentista).

Cosa mangiare quando si hanno le gengive infiammate?
Quando si ha la gengivite, è importante mangiare alcuni alimenti ricchi di vitamine e altre sostanze che possono per migliorare la salute delle gengive infiammate e gonfie.
Tra i cibi più importanti troviamo sicuramente la frutta e la verdura cruda, che contengono molti antiossidanti, tra cui vitamina C ed E, che aiutano a contrastare l’infiammazione alle gengive: una carenza di vitamine potrebbe ridurre la forza delle difese immunitarie e favorire così la crescita dei batteri.
Inoltre, gli alimenti ricchi di vitamina C, rappresentano un buon rimedio contro il sanguinamento delle gengive, anche se non sono una soluzione definitiva per le gengive infiammate.
È importante mangiare cibi ricchi di calcio e yougurt con fermenti lattici attivi perchè aiutano a rafforzare le difese immunitarie (lampade fotopolimerizzazione).